Detartrasi e Levigatura Radicolare
Casi clinici
Secondo caso
Il secondo caso è una donna che nel 1925 aveva 33 anni e presentava un'infiammazione gengivale classificata da moderata a grave, mobilità, migrazione dei denti anteriori ed una grave perdita ossea (Fig.11-3a). I denti anteriori inferiori furono giudicati non salvabili e ne fu consigliata l'estrazione (Fig.11-3b). Il paziente preferì invece mantenere i denti il più a lungo possibile e quindi questi elementi vennero curati e sottoposti a terapia di mantenimento.
Trattamento
Il trattamento eseguito è stato di detartrasi profonda e di molaggio selettivo. Le istruzioni per l'igiene orale domiciliare sono state ripetute più volte a causa dell'inabilità del paziente ad eseguire la tecnica efficacemente.
Risultati
I risultati del trattamento sono dati dal mantenimento dei denti anteriori inferiori con un moderato riposizionamento spontaneo ed un certo livello di crescita ossea (Fig.11-4 da a a c). Durante i 45 anni di mantenimento il paziente ha esibito molto spesso moderate quantità di placca batterica e segni di infiammazione gengivale (Fig.11-4d). Le visite di mantenimento non venivano costantemente rispettate e di media erano una o due volte all'anno.
Made with FlippingBook Digital Publishing Software